Siamo donne sagge e siamo streghe
- Vamy
- 24 feb 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 14 ago 2024

Proprio ieri ho ripreso in mano questo libro: Il sentiero della Dea. Quando inizio a rileggerlo e sfogliarlo, è come se nella mia vita si aprisse un nuovo capitolo. Una nuova finestra su un mondo da scoprire. Voglio dedicargli la giornata di oggi: la giornata della memoria Pagana. Perché è proprio grazie a Phyllis Curott che l’incanto è entrato nella mia vita, ben 24 anni fa. Oggi sono una strega che cammina sui sentieri nascosti, e si, mi sento speciale: perché so che ovunque c’è magia! Riporto un questo pezzo del libro, per non dimenticare tutte le streghe che hanno combattuto prima di noi.
“Guardate le sorelle attorno a voi. Siamo molte e ogni giorno che passa il nostro numero cresce. Alcune di noi sono troppo giovani per avere figli, altre sono troppo vecchie, mentre molte sono madri. Siamo bianche, nere, ispaniche, native americane, orientali.” Mentre lei parlava, osservai il nostro cerchio. Eravamo diverse l’una dall’altra proprio come lei ci stava descrivendo. “Siamo eterosessuali e siamo gay. Siamo sposate, single, vedove. Siamo studentesse e insegnanti. Siamo donne sagge e siamo streghe. E anche se non sono con noi oggi, ci sono i nostri uomini, i nostri fratelli, i nostri mariti, i nostri figli e i nostri amanti, che percorrono con noi questo sentiero. Siamo le figlie segrete della Dea. Ora il nostro cerchio è aperto ma non è mai spezzato. Grazie a tutte voi per essere venute. Restate con noi e imparate a conoscervi.” Le donne si voltarono a guardarsi e si abbracciarono ridendo. Tornai al tempio e scoprii che un nutrito gruppo di donne si era già radunato attorno a Nonna che mi sorrise e con un cenno mi indicò la sedia vuota accanto a lei. Continuò a parlare: "C'è una storia segreta che poche persone conoscono, una storia che racchiude molte verità intrecciate sulle donne, sulla terra, sull'anima perduta della civiltà occidentale. La Vecchia Religione è molto antica, molto più antica delle tre grandi religioni patriarcali occidentali: il giudaismo, il cristianesimo e l'islam. È una spiritualità ancestrale basata sulla terra, una religione che concepisce il divino sia come femminile sia come maschile. Per i nostri antenati, la Dea era importante, spesso molto più importante del Dio. La Vecchia Religione è lo sciamanesimo dell'antica Europa e dell'antico Medio Oriente. E molto simile al taoismo e alle pratiche spirituali dei nativi americani e di altri popoli aborigeni". "Allora perché la gente pensa sempre che stregoneria sia un sinonimo di satanismo?" domandò una giovane donna dai capelli corvini e dal forte accento del sud. "A dire la verità, ero molto riluttante a venire proprio per questa ragione." Fui sollevata nello scoprire che non ero la sola che aveva dovuto confrontarsi con quel luogo comune. "È normale che avessi paura. Tutti veniamo cresciuti con queste orribili immagini di adoratori del demonio", spiego Nonna. "La gente pensa che Wicca sia o stupida o strana. Non conoscono la vera storia della loro stessa cultura. La Chiesa ha demonizzato le donne per nascondere i propri crimini. Le cacce alle streghe continuarono per centinaia di anni e causarono danni terribili alla condizione femminile... Furono approvate leggi che impedivano loro di ereditare e di possedere proprietà, di ricevere un'educazione, di divorziare, di abortire. Stiamo tuttora combattendo le restrizioni e gli stereotipi negativi nati durante la caccia alle streghe. È questa la ragione per cui la verità è così importante, perché ci libera dalle menzogne e dal terrore." "Come ha potuto sopravvivere il culto della Dea?" domandai. "Coloro che adoravano la Grande Dea dovevano nascondersi se non volevano essere uccisi. E le tradizioni furono tramandate in segreto, all'interno delle famiglie o degli ordini magici", rispose Nonna. "È per questo che hai detto che siamo le figlie segrete della Dea?" chiesi. "Esattamente. Vedi, con il fallimento delle crociate, la Chiesa e i nobili che avevano sostenuto quelle guerre si ritrovarono afflitti da seri problemi finanziari e politici. Il loro potere veniva contrastato e attaccato in tutta Europa. Le cosiddette eresie del dodicesimo e tredicesimo secolo e le ribellioni dei servi e dei contadini, che continuarono per tutto il quattordicesimo secolo e oltre, misero in serio pericolo il loro potere. Perdipiù, durante le crociate, le donne avevano accumulato potere e ricchezze, dal momento che erano state lasciate a occuparsi di tutto, dalle vaste proprietà alle piccole imprese, mentre gli uomini erano in guerra." "Un altro dei motivi della persecuzione fu lo sviluppo della professione medica", spiegò Maia, unendosi a noi. "Solo agli uomini era permesso ricevere un'educazione e solo gli uomini potevano diventare dottori. Usurparono il ruolo delle guaritrici e delle levatrici dei villaggi, e dissero che le loro pratiche erano illegali. Spazzarono via la concorrenza con la forza." "So che sembra incredibile", intervenne Bellona, in piedi con un braccio attorno alla vita di Maia. "Ma è la verità. Fu un periodo di terribile repressione, e la misoginia della cultura dominante ave-va profonde radici teologiche." "È difficile determinare il numero preciso, ma molto probabilmente le vittime furono tra le cento e le duecentomila. Tuttavia, in rapporto alla popolazione europea del tempo, quelle centinaia di migliaia di persone equivalgono oggigiorno a nove milioni", rispose Bellona. "E tutto a causa della paura, dell'odio e dell'ignoranza." Maia scosse la testa. "E dell'avidità. Tra l'altro, la Chiesa fu responsabile della peste... furono loro a uccidere tutti i gatti." "Uccidere tutti i gatti?" esclamai. "E per quale ragione?" "Perché erano amici delle streghe. E senza i gatti, i topi ballarono, eccome." Bellona prese tra le braccia Abramelin, un bellissimo gatto rosso dagli occhi verdi che si mise subito a fare le fusa. "Inoltre, bruciarono tutti i tamburi. Venne proibita ogni genere di musica che non fosse ecclesiastica." "Quasi il novanta per cento delle vittime della caccia alle streghe furono donne", aggiunse Nonna. "In certi casi, persino il novantacinque per cento. Interi villaggi furono spazzati via. L'Europa venne devastata da una terribile follia omicida. Ma non furono solo la Chiesa e i dottori i responsabili. I nobili e i potenti ne approfittarono per consolidare il loro potere e costrinsero i contadini ad abbandonare le campagne per trasferirsi nelle città." Fu un lunghissimo periodo di feroci persecuzioni. Le Chiese e i loro alleati politici si impadronirono dei beni delle loro vittime e si arricchirono enormemente. Così furono in grado di rafforzare il loro potere. Naturalmente, le varie forme di cristianesimo si rivoltarono l'una contro l'altra. La loro è una storia insanguinata. Mentre ancora oggi le streghe sono ingiustamente bollate come sataniste. Ma non qui... qui la verità vive."
Non smettete mai di combattere per essere voi stess*. MAI!
Comments